Visualizzazione post con etichetta FIORI DI BACH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIORI DI BACH. Mostra tutti i post

Chi l'ha detto che i Fiori di Bach non possano aiutare anche i MAIALI???

Siamo abituati a sentire sempre parlare di animali domestici identificandoli come Cani, Gatti o, a volte, Cavalli e qualche altro esemplare detenuto per lo più in casa. 
Ma ogni essere vivente, di qualsiasi specie, considerato al di fuori delle classificazioni spesso merceologiche, è uguale e dotato di emozioni e grandi sentimenti. 





Anche gli animali definiti, ahimè, "da reddito" sono al pari di quelli che siete soliti ad avere accanto. 
Anche loro amano giocare, amano essere coccolati, amano relazionarsi con noi e con tutte le altre specie, nonostante i differenti modi di comunicare e di manifestare intenzioni ed emozioni. 

In anni di lavoro come Consulente in Fiori di Bach per Animali (umani compresi), mi è capitato, talvolta, di intervenire per aiutare volatili, pesci, ed animali esotici ma è la prima volta che vengo interpellata per risolvere un disagio di una SCROFA. 

Non sono solita fermarmi di fronte a nessuna specie perché, durante i miei lunghi anni di formazione, è stato più volte dimostrato che le emozioni sono le stesse per tutti, l'unica difficoltà può essere rappresentata dalla capacità di riconoscere come gli animali le manifestino secondo la loro specie. 

Considerando poi che ogni essere vivente è unico, è più semplice abbandonare gli etogrammi ed alcune nozioni etologiche apprese ed imparare ad usare l'empatia, saper mettersi nei "panni dell'altro" e usare il cuore ogni volta che siamo chiamati ad aiutare qualcuno. 

Ma, mi sono già dilungata troppo......


Ecco che l'Associazione Vivi gli Animali Onlus mi interpella per aiutare BETTY. 

BETTY è una scrofa arrivata da cucciola nel 2012, salvata da una condizione di disagio, come molte, presenti negli allevamenti. Ha conosciuto la sofferenza (ancora cerca il latte dalla madre morta) ed è stata liberata per poi essere ospitata presso una fattoria in cui gli animali vivono con dignità e vengono considerati esseri viventi e non merce

BETTY è cresciuta ormai, viene tenuta insieme ad altri animali di grande stazza per un lungo periodo, ma,  con l'avvento di altre scrofe, decidono di spostarla per farla stare tra suoi simili.




BETTY ha una personalità forte ed è molto vorace ma cede volentieri alle coccole sulla pancia, ma,  con il passare del tempo inizia a tollerare poco gli animali che condivido il suo pasto all'aperto (pecore, capre, scrofe) ed i suoi comportamenti poco tolleranti non sembrano creare problemi. 

Con l'andare del tempo l'intolleranza aumenta e il suo disagio la porta a diventare aggressiva, via via, con gli altri animali ed anche con i volontari dell'associazione che se ne prendono cura. 

Visto che la situazione non accenna a migliorare e che questo disagio rende BETTY alterata, alcune persone dell'Associazione mi chiedono se posso aiutarla con i Fiori di Bach. 

Felice di poter aiutare BETTY ed anche di poter fare un'esperienza con un animale insolito, mi reco a conoscere la SCROFA e chiedo a tutti di presentarmela raccontandomi quali cambiamenti avevano notato. E' importante recuperare più informazioni possibili.

Osservo per qualche giorno BETTY e poi finalmente formulo una miscela di Fiori di Bach adatta alla sua personalità, alla sua storia e alle sue reazioni alterate. 
Considero principalmente il trauma subito ed il disagio scaturito dai vari cambiamenti che l'hanno allontanata da chi conosceva bene. 

Noto che BETTY è famelica e riversa la sua impazienza su chi e cosa ha accanto. 
Una volta rosicchia la staccionata di legno, una volta si gira velocemente per mordere chi è accanto. Si, BETTY più volte ha morsicato nell'ultimo periodo. E un morso di un maiale non è proprio delicato!

Iniziamo la terapia con l'aiuto di alcuni volontari a cui ho spiegato come funzionano i Fiori di Bach, proseguiremo per tre mesi e poi valuteremo la sospensione. 
Ogni mese riformulerò la miscela di Fiori di Bach adattandola ai cambiamenti di BETTY. 

Così è stato e dopo 20 giorni circa, i volontari mi comunicano che hanno notato dei cambiamenti, BETTY è meno aggressiva, incomincia a farsi toccare per piccolissimi istanti. 

Proseguiamo.....

Ad oggi abbiamo quasi terminato i tre mesi concordati, ed ecco BETTY che si stende a farsi nuovamente coccolare a pancia all'aria! BETTY è vorace quindi avvicinarsi al suo cibo non è permesso, ma questo fa parte da sempre del suo carattere. 
Nonostante questo le sue reazioni alterate ed esagerate non sono più presenti tanto da creare disagio. 

Finalmente BETTY è tornata la BETTY di sempre. 



E' proprio questo ciò contraddistingue i Fiori di Bach: non cambiano il carattere degli individui ma li aiutano a ritornare equilibrati e normali. 
La normalità è rappresentata dalla propria personalità compresi pregi e difetti ma senza alterazioni e disagi. 


Prova MAIALI, superata!!!!


Grazie Dr. Bach che, come sempre, hai saputo dimostrare che le emozioni sono le stesse per tutti, che non ci sono differenze tra specie e che con l'empatia e i tuoi rimedi, si può aiutare chiunque!!!

Debora Carniato BFRAP

Certificata presso il Bach Centre e Natural Animal Centre in Galles
Referente in Zooantropologia Cognitiva didattica ed applicata
Naturopata e Floriterapeuta anche per Umani
Boscoterapeuta

progetto.almalotus@gmail.com
cell. 3477191137

Consulenze in Piemonte, Liguria, Val d'Aosta a domicilio.
Consulenze anche a distanza tramite skype/cellulare (previa valutazione dei rischi di insuccesso)

CONSULENZE PER TUTTI: PERSONE ED ANIMALI DI OGNI SPECIE



"la mia vita al servizio del benessere di tutti gli esseri viventi....una missione ed un piacere immenso"

https://www.facebook.com/fioridibacheanimali/
https://www.facebook.com/Almalotus

FIORI DI BACH: CORSO BASE a SAVONA






SAVONA:  2-3 aprile 2016 





DESCRIZIONE :

Il corso prevede l'insegnamento delle basi del metodo , a cosa serve ciascuno rimedio, come selezionare e come assumere i rimedi.

Ripercorreremo la vita del Dr. Bach e scopriremo la filosofia che accompagna ognuno dei 7 gruppi di fiori.

Sarà un modo per imparare a sentire ciò che proviamo senza etichette, senza aspettative...ritornando ad essere ciò che siamo.

Il corso è aperto a tutti, principianti ed a professionisti del settore.

PROGRAMMA :

Introduzione: biografia e filosofia del Dr. Edward Bach
Presentazione dei 38 Fiori di Bach
Rescue Remedy e Rescue Cream
Preparazione delle Tinture Madre -Metodi di utilizzo

1°gruppo: Paura
2°gruppo: Incertezza
3°gruppo: Mancanza di interesse nel presente
4°gruppo: Solitudine
5°gruppo: Ipersensibilità ad influenze e idee esterne
6°gruppo: Scoraggiamento e disperazione
7°gruppo: Preoccupazione eccessiva per il benessere altrui


Esercizi ed esperienze

RELATRICE:

Carniato Debora BFRAP (Debora Bfrap Carniato)
(Iscritta al Registro Internazionale della Bach Foundation in Galles )
Naturopata e Consulente in Fiori di Bach per Umani e altri animali

DATE E ORARIO

2-3 aprile 2016
9,30-13 14-18

PARTECIPANTI:

Il numero massimo di partecipanti è 20 (minimo 7)

COSTO:

22O € a partecipante
Nella quota sono compresi i Coffee Break
Su prenotazione è possibile consumare un variegato Buffet Vegetariano al costo di 10€ a pasto

TERMINE ISCRIZIONI

20 marzo 2016 con acconto del 50%

Postepay
IBAN: IT69F0760105138238853438856


PER INFO E PRENOTAZIONI

Serena 3479637079

FIORI DI BACH: Corso Base per Umani







Qui troverete la…...


MAPPA AGGIORNATA DEI CORSI 2016 PER UMANI


Come sosteneva il dr. Edward Bach ogni persona deve essere autonoma nella scelta dei Suoi rimedi.
Quindi questo corso ha lo scopo di portarvi a creare da soli la vostra sinergia e rifarlo ogni volta che ne avrete bisogno.
Non creerà in voi un terapeuta ma una persona in grado di riconoscere i propri disagi, ascoltare il proprio corpo e la propria mente, e decidere come migliorare la qualità della sua vita.
Con il supporto della propria Sinergia Floreale, tutto sarà più facile!

Insieme percorreremo una strada verso la Consapevolezza, con l'aiuto della filosofia tramandata dal Dr. Edward Bach e attraverso i Fiori che la Natura ci ha donato, impareremo a sceglierli per riequilibrare i nostri disagi.


Inoltre, sarà un corpo propedeutico per chi vorrà proseguire la formazione e imparare con il tempo ad aiutare anche altri, sia umani che non.


I corsi in Torino e Provincia:
8 serate con cadenza settimanale


I Corsi in altre Città e Regioni : 
3 giornate consecutive -  venerdì-sabato-domenica






FIORI DI BACH E ANIMALI ……IL GRUPPO "ORIGINALE" su Facebook!!!!

Da tempo ho creato un gruppo di condivisione su Facebook:


è nato per dare la possibilità a tutti Voi di fare domande e ottenere risposte chiare e trasparenti
sui Fiori di Bach, su come intervengono sugli stati emozionali e su come devono essere somministrati
secondo il metodo originale del Dr. Edward Bach. 

Vi accederete cliccando sul nome del gruppo qui sopra!!! 

Purtroppo il gruppo è stato clonato da altri quindi assicuratevi che sia di proprietà di 
Floriterapia Almalotus, lo riconoscerete da questa immagine di copertina: 




Vi aspetto!!!




FIORI DI BACH……LA BASE PER LA SCELTA


Questa è la base fondamentale 

per la scelta dei Fiori di Bach…….



ogni individuo è UNICO 



come UNICO sarà il mix floreale adatto!



FIORI DI BACH PER ANIMALI


NEL TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI


L’uso dei rimedi floreali di Bach sta conoscendo una notevole diffusione anche in ambito veterinario: sono infatti numerose le esperienze aneddotiche riportate da liberi professionisti e dai testi divulgativi. 

L’interesse generale rivolto a questo tipo di trattamento trova riscontro anche a livello internazionale, accanto ad altre terapie complementari quali la fitoterapia, l’agopuntura, l’omeopatia e la chiropratica .

Nella pratica veterinaria la somministrazione di BFR prevede un dosaggio di 4 gocce 4 volte al giorno per qualsiasi la specie e secondo la reazione dell’individuo; le gocce possono essere somministrate direttamente nella bocca dell’animale o tramite un bocconcino di cibo.

Il loro utilizzo nel campo animale è particolarmente indicato nel trattamento di disordini psicosomatici e di disordini comportamentali; in particolare trovano impiego nelle loro forme cronicizzate.

Prima di stabilire come procedere nella scelta dei BFR adeguati per il soggetto, si rende necessaria un’accurata visita clinica che escluda eventuali malattie organiche quali causa del disturbo comportamentale (da parte di Veterinari); inoltre si deve escludere la presenza di condizioni di allevamento improprio dell’animale, tale da risultare inadeguato alle sue esigenze fisiologiche ed etologiche. 

Non esistono limitazioni di impiego dei BFR: l’uso concomitante di altre forme terapeutiche non interferisce con l’efficacia dei BFR e viceversa. 

Per giungere all’individuazione dei rimedi floreali adatti al caso è necessario compilare durante la visita un questionario con il quale si identificano l’animale ed il proprietario, si raccolgono l’anamnesi remota e recente, le informazioni riguardanti l’ambiente in cui vive il soggetto, la composizione del gruppo sociale di appartenenza, il contesto nel quale si manifesta il problema comportamentale, le modalità, la frequenza e la durata del comportamento; si compie un’indagine sulla posizione gerarchica del
soggetto, quindi sulle abitudini e sulle modalità con cui si svolge il comportamento alimentare, eliminatorio e sessuale.

L’intervista è finalizzata soprattutto all’individuazione delle modalità e dei contesti riferibili al comportamento medio del soggetto, della modalità di insorgenza e delle caratteristiche del comportamento ritenuto anormale dal proprietario. 


Dopo la consulenza, l’osservazione del soggetto e la raccolta dei dati, si procede all’individuazione dei BFR che risultano più indicati, stabilendo un ordine di priorità: innanzitutto BFR per gli stati acuti, quindi BFR adatti alle cause riconosciute alla base del cambiamento comportamentale, e successivamente BFR che descrivono la tipologia del paziente.

Si viene così a costituire un percorso che, partendo dai disagi comportamentali acuti ed attuali del soggetto, giunge ad interagire con i tratti tipici del suo temperamento.


Debora Carniato BFRAP  




FIORI DI BACH - SPIEGAZIONE SCIENTIFICA




I 38 rimedi floreali di Bach (BFR) sono preparati altamente diluiti, in questo paragonabili ai preparati omeopatici. Attraverso due metodi di estrazione delle loro proprietà energetiche, il metodo del sole ed il metodo della cottura, le capacità curative di fiori e gemme vengono trasferite all’acqua e fissate grazie all’introduzione di alcool in adeguata quantità (BFR tintura madre, acqua:alcool = 3:1).

Ogni rimedio descrive un preciso stato emotivo negativo; la somministrazione di un rimedio o di una miscela di BFR agisce attraverso la modulazione degli stati emotivi e degli atteggiamenti negativi riportati dal paziente stesso nel corso di un colloquio. Il percorso terapeutico prevede una serie di incontri, al fine di seguire le reazioni del soggetto alla terapia ed eventualmente intervenire sulla formulazione della miscela per adattarla continuamente al nuovo contesto interno ed esterno della persona.

Questa breve descrizione colloca i rimedi di Bach nel contesto delle medicine complementari o alternative, in particolare nelle “terapie d’informazione”, cui appartengono gli stessi preparati omeopatici: “l’efficacia dipende dall’esatta risonanza fra informazione ed organismo; l’intensità dell’informazione deve essere superiore alla soglia di reazione dell’organismo stesso”.

Le terapie alternative o complementari sono notevolmente utilizzate in Paesi quali la Germania, gli USA, la Gran Bretagna e l’Australia; i BFR sono richiesti principalmente per il trattamento di stati di ansia, depressione, stress e negli stati mentali che accompagnano malattie croniche e terminali .


FIORI DI BACH E ZOOANTROPOLOGIA COGNITIVA



Un nuovo modo di considerare il benessere, da due punti di vista...quello umano e quello degli altri animali.

Nonostante l'umano sia parte del regno animale, spesso il suo approccio con  le altre specie avviene in modo scorretto. Se un'altra specie non “pensa e agisce” con l'umano allora non è perfetta. Questo l'errore più evidente e più dannoso che mina la giusta interazione “uomo-animale” e crea incomprensioni e atteggiamenti che causano delle distanze, a volte, irreparabile tra le due specie.

Comprendere i propri limiti e quelli del nostro interlocutore animale, utilizzare il giusto atteggiamento per far capire all'animale le nostre intenzioni, aiuterà a non attivare reazioni negative e quindi un circolo vizioso di stati d'animo alterati di entrambi.

La Naturopatia agirà sugli stati emotivi mentre l'approccio cognitivo zooantropologico permetterà di migliorare la relazione tra uomo e animale, al fine di non creare più situazioni di disagio, agire sul contesto comune, permettere ad entrambi di godere della compagnia dell'altro e di fare esperienze condivise che arricchiranno la qualità della vita.

Lo scopo è quello di trovare il giusto equilibrio emozionale di entrambi e di apprendere uno dall'altro, trovando un modo di comunicare in cui non ci siano incomprensioni ma piccoli gesti per avvicinarsi all'altro in modo sereno e inequivocabile.

Osservando sia l'atteggiamento dell'uomo che dell'animale si potrà intervenire riequilibrando gli stati d'animo alterati di entrambi, quindi eliminando eventuali paure, ansie ed emozioni che non rendono spontanea la relazione dell'uomo verso l'animale e viceversa creando disagio e situazioni, a volte, pericolose o stressanti.
In seguito o durante il trattamento scelto, si testeranno i cambiamenti avvenuti con esercizi e interventi mirati a ristabilire la serenità nell'interazione con l'animale.

Il percorso di Naturopatia abbinato alla Zooantropologia è indispensabile per chi per la prima volta decide condividere la sua vita con un altro animale.
Senza l'esperienza è facile incorrere in errori di gestione e iniziare da subito un rapporto problematico con l'animale.

Il supporto del Consulente aiuterà nei primi passi a vivere con equilibrio la  nuova vita con  un compagno appartenente ad un'altra specie non avere problemi nel futuro.

Utile nel caso esistano già dei problemi. Spesso si pensa che ci siano problematiche solo nell'animale sottovalutando la nostra comunicazione non verbale che nel contesto "umano" risulta "normale" e che è difficile da riconoscere su se stessi perché è parte del nostro bagaglio di apprendimento e di abitudini.

Anche in questo caso, il Consulente aiuterà a valutare con obiettività quali emozioni intervengono a creare disagio con se stessi e nell'interazione con l'animale.

Nel contempo si tratterà anche il cavallo secondo le emozioni alterate che presenta ed valutando eventuali traumi emozionali del suo passato.
La consapevolezza sarà il punto di partenza per ritrovare l'equilibrio ed il benessere e con il supporto di alcuni rimedi naturali si potrà trovare una soluzione definitiva.

Tutto ciò avverrà solo ed esclusivamente per le problematiche di interazione uomo-animale senza dover invadere la sfera privata delle persone.





Carniato Debora BFRAP
almalotusdeb@gmail.com
cell. 389.6455441